LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA EX L. 147/21 CAMBIA SU BASE VOLONTARIA
composizione-negoziata-crisi-di-impresa-cosa-cambia.html (2)
CAMBIO DI ROTTA DEL SENATO SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D’IMPRESA CHE DIVENTA SU BASE VOLONTARIA
Il Senato cambia ancora la rotta sulla Composizione Negoziata per la Soluzione della Crisi d’Impresa ex D. L. 118/2021, come convertito nella Legge 147/2021, con l’approvazione definitiva del DDL 2483, Artt. dal 30/ter al 30/sexsies.
Da quanto emerge da queste prime battute si ipotizza la definitiva archiviazione dei sistemi di allerta e di emersione della crisi d’impresa previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ex D. Lgs. 14/2019 ancor prima della loro attuazione.
Ecco allora che le informazioni che il debitore è tenuto ad inserisce nella istituita piattaforma informatica di Unioncamere, ex Art. 3, L. 147/2021, sono disponibili, tanto presso la centrali rischi di Banca d’Italia e le banche dati pubbliche, quanto all’Esperto Negoziatore (figura professionale indipendente istituita con la L. 147/21, Art. 3 e ss.) per gestire le trattative per una possibile soluzione della crisi.
Ma vi è di più; in tal caso, il debitore, che dimostri di riuscire a sostenere il debito, all’esito del test telematico, potrà fare proprio il piano di rateizzazione che il sistema stesso elabora autonomamente e che diviene automaticamente efficace trascorsi trenta giorni senza che il creditore coinvolto si sia opposto.
Queste le nuove modalità di Composizione Negoziata della Crisi d’impresa (CNC) in vigore a partire dal 15 novembre scorso. Un sistema che tende a sganciare e dunque annullare il papocchio dell’invalso sistema di Allerta voluto dalla D. Lgs. 14/2019 (governo Conte), ma fortunatamente non ancora entrato in vigore, alquanto coercitivo e gravoso a discapito della salvaguardia della continuità aziendale vera stella polare del Codice della Crisi ovvero della CNC.
Va osservato tuttavia come questo legislatore (non a caso) stia dando segni di lucidità (insperata per la verità) con l’abbandono di un sistema intransigente e delatorio di emersione della crisi aziendale, tipico di una sottocultura insipiente quindi senza una visione liberale del presente men che meno del futuro, su segnalazione del revisore e dei creditori qualificati, sia pur su dati oggettivi, ad un sistema volontario di emersione della crisi d’impresa peraltro rinviata al 31 dicembre 2023 mediante l’Art. 1 della L. 147/2021, ma che a quanto è dato prendere atto non vedrà mai la luce.
In vero, in occasione del debutto del codice della crisi, chi scrive, ebbe modo di stigmatizzare[1] e denunciare l’inadeguatezza di quell’innovativo quanto invalso sistema dell’allerta nella parte in cui veniva imposto all’imprenditore un termine entro cui rientrare dalla crisi finanziaria salvo sfociare de plano nelle mani dell’OCRI dal quale organismo peraltro non si veniva fuori senza la soluzione della crisi entro un ulteriore termine molto esiguo per la verità che pertanto risultava essere irreversibile in caso di esito negativo.
In breve. La nuova norma prevede:
- all’Art. 30/ter, l’interoperabilità tra la piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa con la Centrale dei rischi della Banca d’Italia e con le banche dati dell’Agenzia delle entrate, dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’agente della riscossione. Quindi l’esperto nominato ai sensi dell’articolo 3, comma 6, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, accede a dette banche dati, previo consenso dall’imprenditore ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, e del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, ed estrae la documentazione e le informazioni necessari per l’avvio o la prosecuzione delle trattative con gli attori della procedura.
- all’Art. 30/ter, la possibilità per i creditori di accedere alla piattaforma telematica nazionale di cui all’articolo 30-ter, comma 1, per inserirvi le informazioni sulla propria posizione creditoria e i dati eventualmente richiesti dall’esperto di cui al medesimo articolo 30-ter, comma 2.
- all’Art. 30-quater, lo scambio di documentazione e di dati contenuti nella piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa tra l’imprenditore e i creditori;
- all’Art. 30-quinquies, la istituzione di un programma informatico per la sostenibilità del debito e l’elaborazione di piani di rateizzazione automatici nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa;
- all’Art. 30-sexsies, la comunicazione dei creditori qualificati di poter ricorrere alla CNC;
Giova osservare come sulla piattaforma telematica nazionale di cui all’articolo 30-ter, comma 1, sia reso disponibile un programma informatico gratuito che elabora i dati necessari per accertare la sostenibilità del debito esistente e che consente all’imprenditore di condurre il test pratico di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento.
La novità fra le novità è data dal fatto che ove l’indebitamento complessivo dell’imprenditore non superi l’importo di 30.000 euro e risulti, all’esito dell’elaborazione condotta dal programma di cui al Comma 1, sostenibile la piattaforma processa un piano di rateizzazione il quale sarà comunicato dall’imprenditore ai creditori coinvolti avvertendoli che trascorsi trenta giorni senza il proprio dissenso il piano si intenderà approvato secondo le modalità e i tempi nello stesso indicati. Resta salva l’applicazione delle disposizioni in materia di crediti di lavoro e di riscossione dei crediti fiscali e previdenziali. Restano altresì ferme le responsabilità per l’inserimento nel programma di dati o informazioni non veritieri.
- Le informazioni e i dati da inserire nel programma informatico, le specifiche tecniche per il suo funzionamento e le modalità di calcolo del tasso di interesse applicabile ai crediti rateizzati sono definiti con decreto di natura non regolamentare del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della giustizia e con il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
Art. 30-sexies. – (Segnalazioni dei creditori pubblici qualificati)
- L’Istituto nazionale della previdenza sociale, l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione segnalano all’imprenditore e, ove esistente, all’organo di controllo, nella persona del presidente del collegio sindacale in caso di organo collegiale, tramite posta elettronica certificata o, in mancanza, mediante raccomandata con avviso di ricevimento inviata all’indirizzo risultante dall’anagrafe tributaria:
- a) per l’Istituto nazionale della previdenza sociale, il ritardo di oltre novanta giorni nel versamento di contributi previdenziali di ammontare superiore:
- i) per le imprese con lavoratori subordinati e parasubordinati, al 30 per cento di quelli dovuti nell’anno precedente e all’importo di euro 15.000;
- ii) per le imprese senza lavoratori subordinati e parasubordinati, all’importo di euro 5.000;
- b) per l’Agenzia delle entrate, l’esistenza di un debito scaduto e non versato relativo all’imposta sul valore aggiunto, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche di cui all’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, superiore all’importo di euro 5.000;
- c) per l’Agenzia delle entrate-Riscossione, l’esistenza di crediti affidati per la riscossione, autodichiarati o definitivamente accertati e scaduti da oltre novanta giorni, superiori, per le imprese individuali, all’importo di euro 100.000, per le società di persone, all’importo di euro 200.000 e, per le altre società, all’importo di euro 500.000.
- Le segnalazioni di cui al comma 1 sono inviate:
- a) dall’Agenzia delle entrate, entro sessanta giorni dal termine di presentazione delle comunicazioni di cui all’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
- b) dall’Istituto nazionale della previdenza sociale e dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, entro sessanta giorni decorrenti dal verificarsi delle condizioni o dal superamento degli importi indicati nel medesimo comma 1.
- La segnalazione di cui al comma 1 contiene l’invito a richiedere la composizione negoziata di cui all’articolo 2 del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, se ne ricorrono i presupposti.
- Le disposizioni del presente articolo si applicano:
- a) per l’Istituto nazionale della previdenza sociale, in relazione ai debiti accertati a decorrere dal 1° gennaio 2022;
- b) per l’Agenzia delle entrate, in relazione ai debiti risultanti dalle comunicazioni periodiche relative al primo trimestre dell’anno 2022;
- c) per l’Agenzia delle entrate-Riscossione, in relazione ai carichi affidati all’agente della riscossione a decorrere dal 1° luglio 2022 »
Tuglie, li 01-02-2022
Vincenzo Crusi
[1] (cfr. pubbl. dello stesso autore in Speciali www.fiscoetasse.com, Maggioli Editore “Imprese sotto assedio: alcune note sul codice sulla crisi d’impresa e insolvenza” Pubblicato il 14/04/2019;Related: pirates lady bohicket marina, stanislavski social context, prediksi hk malam ini paling jitu dan akurat 2d, can you eat strained chicken noodle soup before colonoscopy, gemalto fingerprinting locations atlanta, velvet taco elote recipe, washington state high school baseball team rankings 2022, danilo romolini married, how to reference an attachment in a legal document, how to factory reset moultrie game camera, funeral homes in st vincent and the grenadines, how long does metamask transfer take, capricorn woman and gemini man famous couples, uber lyft driver forum, redken color gels lacquers how to mix,Related: why does cyclosporine smell like skunk minocycline, amber nicole bowman dr phil, papa louie 2 without flash, what is a sleeping child riddle, public school transportation to private schools, morrisons website won’t let me checkout, preston county police reports 2021, theodore robinson jr shooting, watery discharge after canesten pessary lumigan, university of washington football camp, vitaminas para dejar las drogas, pastor robert houghton harmony community church, hamish badenoch, amway convention las vegas 2022, robert jeffress daughter dorothy,Related: azure malta liquidation, hay day most expensive item per level, why is my eraser white in procreate, lump under bruise on thigh, jack carroll obituary, 1967 chevelle for sale california, oldest football stadium in scotland, bryc soccer coaching staff, aatur harshad mehta net worth 2021, django display image from url, carroway funeral home : lufkin tx obituaries, heart rate 178 at 8 weeks boy or girl, dextrose for cleaning wounds, wet steam formation is called as, venus conjunct jupiter synastry,Related: arlington, texas obituaries 2021, the rock and kevin hart commercial, cody anderson obituary near alabama, cabrogal clan of the darug nation, which surgery is worse gallbladder or hysterectomy, northwood university deca scholarships, channel 12 news duplin county, nichol kessinger spotted, legacy sports arena in north phoenix, ateez reaction to you overworking yourself, denver mayor election 2023, salmon and lobster tail recipe, deadwind filming locations, pinellas county recycling schedule 2022, sasuke demands naruto’s girlfriend fanfiction,Related: gtaguessr explore los santos with franklin, thonotosassa obituaries, lopez wedding hashtags, trump doral membership cost, , former kutv news anchors, j bo bmf, quizlet live hack bots, sample completed pre observation form danielson, gabi holzwarth net worth, red heat tavern nutritional information, how to flavor angel food cake mix, is david kerley still with abc news, james knight pulliam ii, john boyd property developer wife,Related: waterville, ohio police department, pwc singapore senior manager salary, tva dam release schedule, kylian mbappe 40 yard dash time, java angular full stack developer resume, cheddar jack cheez its discontinued, roseburg mugshots archives, the rum diary what happened to chenault, victor kislyi house, warwick town council election results, did carla bartolucci have covid, srvusd summer school registration, pistol shrimp adaptations, how much is jonathan lawson from colonial penn worth, alderman for mequon,Related: suzanne capper autopsy photos, can i sue the council planning department, gardasil vaccine banned in what countries, unity funeral home obituaries apopka, fl, royal surrey county hospital oncology consultants, f150 power running boards won’t stay out, methods of establishing control points in surveying pdf, franklin, wi dump county line road, country radio stations new jersey, aggravated assault mississippi, repossessed houses for sale in liverpool, carriage hill apartments shooting, intentional communities in california, , taylor funeral home chattanooga obituaries today,